Le monete di Isidoro Falchi, 1887-1903
Monetazione: etrusca
- Greche → Italia → Etruria → Vatluna (Vetulonia) → Data incerta (HN) → Bronzo → Sestante
Testa giovanile / tridente (HN Italy 203) (r) (Vatluna - ) AE, 9,46 g, 22-22 mm, 9233 ( Firenze, 816-878; , 203; , 121-2 ; Vicari, 164-8 ; Vecchi 5, 9-20)
8,90 g, 21-22 mm, 9234
10,48 g, 23-23 mm, 9235
3,31 g, 19-19 mm, 9237
8,41 g, 23-23 mm, 9238
7,32 g, 21-21 mm, 9239
10,81 g, 23-23 mm, 9240
- Greche → Italia → Etruria → Vatluna (Vetulonia) → Data incerta (HN) → Bronzo → Oncia
Testa giovanile / tridente (HN Italy 204) (r) (Vatluna - ) AE, 5,06 g, 17-17 mm, 73239 ( Firenze, 879-891; , 204; , 125; Vicari, 169; Vecchi 5, 21/8)
3,92 g, 17-19 mm, 73240
5,10 g, 17-17 mm, 74882
4,96 g, 16-17 mm, 74886
4,00 g, 16-16 mm, 77957/42
6,43 g, 16-18 mm, 77957/43
4,98 g, 77957/44
5,02 g, 16-17 mm, 77958
5,25 g, 16-18 mm, 78152
5,01 g, 18-19 mm, 79043
5,29 g, 17-17 mm, 80314
4,17 g, 15-16 mm, 9373
Testa giovanile / tridente (HN Italy -) (r) (Vatluna - ) AE, 4,27 g, 19-19 mm, 73238 ( Firenze, 892; , -; , -; Vicari, -; Vecchi -)
- Greche → Italia → Etruria → Etruria Settentrionale Interna → III secolo a.C. (HN Italy) → Bronzo → Serie "Ruota / Bipenne" → Oncia
Ruota a 6 raggi / Bipenne - (?) (HN Italy 59) (r) (Etruria Sett. Interna - 299-200 a.C.) AE, 5,59 g, 18-19 mm, 9145 ( Firenze,1013-22; , 59; , 108, 110-111; Vicari, 194, 228-231)
- Greche → Italia → Etruria → Val di Chiana → III Secolo a.C (Sambon) → Bronzo → Oncia
Testa di negro / Elefante - sigma (HN Italy 69) (r) (Val di Chiana - 299-200 a.C.) AE, 5,67 g, 18-18 mm, 74895 ( Firenze, 1112-9; 69; , 145; Vicari 234-9)
Testa di negro / Elefante - (?) (HN Italy 69) (r) (Val di Chiana - 299-200 a.C.) AE, 4,39 g, 18-20 mm, 74896 ( Firenze, 1128-30; 69; , 145; Vicari 234-9)
5,62 g, 18-18 mm, 74897
Testa maschile / Cane - sigma (HN Italy 70) (r) (Val di Chiana - 299-200 a.C.) AE, 2,60 g, 15-15 mm, 83120 ( Firenze, 1131-42; 70; , 146; Vicari 240-2)
Powered by
NumisWeb 7.7.1 Utenti online in tutti i cataloghi:
![]() | Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. | Il catalogo online del Monetiere di Firenze è una iniziativa del portale di numismatica lamoneta.it ed è portata avanti grazie al prezioso lavoro dei volontari del forum. | Tutti i diritti delle immagini appartengono al monetiere di Firenze e ne è vietato l'utilizzo al di fuori di questo sito web |
![]() |
Nel rispetto dell'attuale legislazione le foto offerte in questo catalogo sono a bassa risoluzione. Le stesse di qualità superiore potranno essere richieste direttamente al Servizio Fotografico della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, via della Pergola, 65, 50121 FIRENZE, anche via email a [email protected]. |