Le monete di Isidoro Falchi, 1887-1903
Monetazione: etrusca
- Greche → Italia → Etruria → Vatluna (Vetulonia) → Data incerta (HN) → Bronzo → Sestante
Testa giovanile / tridente (HN Italy 203) (r) (Vatluna - ) AE, 10,08 g, 23-24 mm, 74875 ( Firenze, 720-815; , 203; , 122 ; Vicari, 165 ; Vecchi 5, 9-13)
10,36 g, 74876
10,66 g, 23-23 mm, 74877
10,55 g, 22-22 mm, 74879
11,95 g, 23-23 mm, 77957-18
5,40 g, 22-22 mm, 77957-19
9,07 g, 24-24 mm, 77957-20
8,78 g, 28-28 mm, 77957-21
9,40 g, 21-21 mm, 77957/11
9,89 g, 23-23 mm, 77957/12
10,21 g, 22-22 mm, 77957/13
9,89 g, 23-23 mm, 77957/14
10,52 g, 21-21 mm, 77957/16
10,40 g, 22-22 mm, 78137
8,70 g, 21-21 mm, 78138
10,90 g, 22-22 mm, 78139
8,66 g, 78140
8,32 g, 78141
10,42 g, 23-23 mm, 78142
9,15 g, 22-22 mm, 78143
8,85 g, 21-21 mm, 78144
9,88 g, 22-22 mm, 78145
9,50 g, 80308
9,37 g, 23-23 mm, 80309
11,50 g, 80310
9,17 g, 24-24 mm, 80311
10,92 g, 23-23 mm, 9040
10,01 g, 9096
9,27 g, 22-22 mm, 9119
10,73 g, 23-24 mm, 9160
10,71 g, 23-23 mm, 9167
10,02 g, 22-23 mm, 9172
9,33 g, 23-23 mm, 9178
6,57 g, 9179
10,95 g, 24-24 mm, 9181
9,28 g, 21-21 mm, 9182
8,07 g, 9183
12,78 g, 23-23 mm, 9184
9,93 g, 21-22 mm, 9185
11,41 g, 24-24 mm, 9186
9,38 g, 22-22 mm, 9188
11,37 g, 23-23 mm, 9189
9,91 g, 22-22 mm, 9191
11,28 g, 23-23 mm, 9192
11,20 g, 24-25 mm, 9193
10,27 g, 21-21 mm, 9194
22-22 mm, 9195
10,20 g, 23-23 mm, 9197
9,53 g, 22-22 mm, 9199
8,54 g, 21-22 mm, 9200
12,76 g, 24-24 mm, 9201
6,80 g, 23-23 mm, 9203
12,29 g, 9204
10,52 g, 22-22 mm, 9205
9,48 g, 9206
8,10 g, 21-21 mm, 9207
9,81 g, 22-22 mm, 9208
13,47 g, 22-23 mm, 9209
14,25 g, 9210
11,63 g, 24-24 mm, 9211
Powered by
NumisWeb 7.7.1 Utenti online in tutti i cataloghi:
![]() | Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. | Il catalogo online del Monetiere di Firenze è una iniziativa del portale di numismatica lamoneta.it ed è portata avanti grazie al prezioso lavoro dei volontari del forum. | Tutti i diritti delle immagini appartengono al monetiere di Firenze e ne è vietato l'utilizzo al di fuori di questo sito web |
![]() |
Nel rispetto dell'attuale legislazione le foto offerte in questo catalogo sono a bassa risoluzione. Le stesse di qualità superiore potranno essere richieste direttamente al Servizio Fotografico della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, via della Pergola, 65, 50121 FIRENZE, anche via email a [email protected]. |