Ripostiglio di Populonia località Porcareccia, 1939
Riepilogo | |
---|---|
n. monete 298: | |
287 da 20 unità (Pupluna) | |
10 da 10 unità (Pupluna) | |
1 sestante (Pupluna) | |
Scarica i dati |
Monetazione: etrusca
- Greche → Italia → Etruria → Pupluna (Populonia) → 400 a.C. ca (HN Italy) → Argento → Da 20 unità
Testa di Metus / senza tipo (HN Italy 152) (r) (Pupluna - 400 a.C.) Ag, 8,59 g, 20-20 mm, 34239 ( Firenze, 167-429; , 152; 42-49; Vecchi 2, 22, 29-30, 41-69)
7,84 g, 34240
8,17 g, 22-22 mm, 34242
8,25 g, 21-21 mm, 34243
8,31 g, 19-19 mm, 34244
8,07 g, 21-21 mm, 34246
7,63 g, 22-22 mm, 34247
8,13 g, 23-23 mm, 34248
8,19 g, 20-20 mm, 34251
7,77 g, 21-21 mm, 34253
7,64 g, 26-26 mm, 34254
8,04 g, 21-21 mm, 34255
5,14 g, 19,5-19,5 mm, 34256
8,33 g, 20-20 mm, 34258
7,36 g, 21,5-21,5 mm, 34259
8,21 g, 20,5-20,5 mm, 34260
8,35 g, 23-23 mm, 34261
8,50 g, 21-21 mm, 34263
8,17 g, 34264
8,99 g, 19-19 mm, 34265
8,01 g, 21-21 mm, 34266
8,06 g, 23-23 mm, 34267
7,92 g, 22-22 mm, 34268
8,13 g, 34269
8,07 g, 20-20 mm, 34270
8,45 g, 20,5-20,5 mm, 34271
8,36 g, 21-21 mm, 34272
8,01 g, 22,5-22,5 mm, 34273
8,49 g, 20-20 mm, 34274
7,98 g, 23-23 mm, 34275
8,28 g, 19-19 mm, 34276
8,20 g, 21-21 mm, 34277
7,98 g, 20,5-20,5 mm, 34279
8,34 g, 21-21 mm, 34280
8,17 g, 19-19 mm, 34281
8,65 g, 20-20 mm, 34283
8,28 g, 34284
8,59 g, 21-21 mm, 34285
8,89 g, 20-20 mm, 34288
8,72 g, 22-22 mm, 34289
7,98 g, 21-21 mm, 34290
8,13 g, 20,5-20,5 mm, 34291
5,42 g, 23-23 mm, 34292
7,78 g, 22-22 mm, 34293
8,11 g, 20-20 mm, 34294
8,30 g, 34295
9,26 g, 22-22 mm, 34296
8,29 g, 20,5-20,5 mm, 34297
8,57 g, 21-21 mm, 34298
8,44 g, 19-19 mm, 34300
7,86 g, 21-21 mm, 34301
7,89 g, 23-23 mm, 34302
8,17 g, 21-21 mm, 34303
8,46 g, 20-20 mm, 34304
8,68 g, 19,5-19,5 mm, 34305
8,01 g, 19-19 mm, 34306
8,38 g, 34307
7,00 g, 22-22 mm, 34308
8,46 g, 20-20 mm, 34309
8,04 g, 19-19 mm, 34310
Powered by
NumisWeb 7.7.1 Utenti online in tutti i cataloghi:
![]() | Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. | Il catalogo online del Monetiere di Firenze è una iniziativa del portale di numismatica lamoneta.it ed è portata avanti grazie al prezioso lavoro dei volontari del forum. | Tutti i diritti delle immagini appartengono al monetiere di Firenze e ne è vietato l'utilizzo al di fuori di questo sito web |
![]() |
Nel rispetto dell'attuale legislazione le foto offerte in questo catalogo sono a bassa risoluzione. Le stesse di qualità superiore potranno essere richieste direttamente al Servizio Fotografico della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, via della Pergola, 65, 50121 FIRENZE, anche via email a [email protected]. |