Ripostiglio di Populonia località Porcareccia, 1939
Riepilogo | |
---|---|
n. monete 298: | |
287 da 20 unità (Pupluna) | |
10 da 10 unità (Pupluna) | |
1 sestante (Pupluna) | |
Scarica i dati |
Monetazione: etrusca
- Greche → Italia → Etruria → Pupluna (Populonia) → 400 a.C. ca (HN Italy) → Argento → Da 20 unità
Testa di Metus / senza tipo (HN Italy 152) (r) (Pupluna - 400 a.C.) Ag, 8,23 g, 21,5-21,5 mm, 34171 ( Firenze, 167-429; , 152; 42-49; Vecchi 2, 22, 29-30, 41-69)
8,51 g, 23-23 mm, 34172
8,14 g, 19-19 mm, 34174
8,20 g, 34175
8,26 g, 22,5-22,5 mm, 34176
8,20 g, 29-29 mm, 34178
8,11 g, 23-23 mm, 34180
5,92 g, 21-21 mm, 34181
8,30 g, 20-20 mm, 34182
8,12 g, 25-25 mm, 34183
8,57 g, 20-20 mm, 34184
7,71 g, 34185
7,55 g, 20,5-20,5 mm, 34186
8,26 g, 24-24 mm, 34188
8,07 g, 22,5-22,5 mm, 34189
8,42 g, 21-21 mm, 34190
8,23 g, 18-18 mm, 34192
8,38 g, 20-20 mm, 34193
8,43 g, 34194
6,33 g, 21-21 mm, 34195
8,32 g, 20-20 mm, 34196
8,17 g, 21,5-21,5 mm, 34198
8,20 g, 20-20 mm, 34199
7,98 g, 21-21 mm, 34200
8,40 g, 20-20 mm, 34201
8,26 g, 21-21 mm, 34202
8,12 g, 20,5-20,5 mm, 34203
8,43 g, 22-22 mm, 34204
8,38 g, 21-21 mm, 34206
8,23 g, 34207
8,41 g, 20-20 mm, 34208
7,45 g, 34210
7,75 g, 21-21 mm, 34211
8,25 g, 34212
4,53 g, 34213
8,15 g, 23-23 mm, 34214
8,18 g, 20,5-20,5 mm, 34215
7,37 g, 19,5-19,5 mm, 34216
8,32 g, 24,5-24,5 mm, 34217
8,07 g, 21-21 mm, 34218
8,33 g, 20,5-20,5 mm, 34219
8,26 g, 20-20 mm, 34220
8,33 g, 21-21 mm, 34221
8,13 g, 19-19 mm, 34222
8,53 g, 23-23 mm, 34223
8,66 g, 22-22 mm, 34224
8,14 g, 21-21 mm, 34225
8,45 g, 20,5-20,5 mm, 34226
8,53 g, 20-20 mm, 34227
4,21 g, 21-21 mm, 34228
8,24 g, 22-22 mm, 34229
8,29 g, 34230
8,19 g, 22,5-22,5 mm, 34231
8,36 g, 20-20 mm, 34232
8,61 g, 19-19 mm, 34233
8,47 g, 21-21 mm, 34234
8,56 g, 20-20 mm, 34235
8,23 g, 23-23 mm, 34236
8,22 g, 20-20 mm, 34237
8,39 g, 22-22 mm, 34238
Powered by
NumisWeb 7.7.1 Utenti online in tutti i cataloghi:
![]() | Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. | Il catalogo online del Monetiere di Firenze è una iniziativa del portale di numismatica lamoneta.it ed è portata avanti grazie al prezioso lavoro dei volontari del forum. | Tutti i diritti delle immagini appartengono al monetiere di Firenze e ne è vietato l'utilizzo al di fuori di questo sito web |
![]() |
Nel rispetto dell'attuale legislazione le foto offerte in questo catalogo sono a bassa risoluzione. Le stesse di qualità superiore potranno essere richieste direttamente al Servizio Fotografico della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, via della Pergola, 65, 50121 FIRENZE, anche via email a [email protected]. |