La collezione e gli acquisti Mazzolini, 1890-1908
Monetazione: Etruscan
- Greche → Italia → Etruria → Pupluna (Populonia) → V secolo a.C. (HN Italy) → Argento → Tridracma
Leone/Senza tipo (HN Italy, 111) (r) (Pupluna - 499-400 BC) Ag, 16.52 g, 16-19 mm, 74179 ( Firenze, 58-59; , 111; , 18; Vecchi I, 18-20)
- Greche → Italia → Etruria → Pupluna (Populonia) → V secolo a.C. (HN Italy) → Argento → Didracma
Mostro/Senza tipo (HN Italy, 113) (r) (Pupluna - 499-400 BC) Ag, 10.80 g, 23-26 mm, 74069 ( Firenze, 61; , 113; , 16; Vecchi I, 24)
- Greche → Italia → Etruria → Pupluna (Populonia) → V secolo a.C. (HN Italy) → Argento → Dracma, tetrobolo, diobolo (?)
Protome leonina/Senza tipo (HN Italy, 114) (r) (Pupluna - 499-400 BC) Ag, 3.83 g, 14-14 mm, 74073 ( Firenze, 62-64; , 114; , 17; Vecchi I, 27)
3.87 g, 74180
- Greche → Italia → Etruria → Pupluna (Populonia) → 400 a.C. ca (HN Italy) → Oro → Da 25 unità
Testa maschile / senza tipo (HN Italy 132) (r) (Pupluna - 400 BC) Au, 1.45 g, 10-10 mm, 74035 ( Firenze, 90-92; , 132; 4; Vecchi, I, 53)
Testa femminile / senza tipo (HN Italy 133) (r) (Pupluna - 400 BC) Au, 1.30 g, 11-11 mm, 74034 ( Firenze, 93; , 133; 5; Vecchi, I, 50)
- Greche → Italia → Etruria → Pupluna (Populonia) → 400 a.C. ca (HN Italy) → Oro → Da 10 unità
Testa maschile a d. / senza tipo (HN Italy 135) (r) (Pupluna - 400 BC) Au, 0.58 g, 9-9 mm, 74036 ( Firenze, 99; , 135; -; Vecchi 1, 55-58)
- Greche → Italia → Etruria → Pupluna (Populonia) → 400 a.C. ca (HN Italy) → Oro → Da 5 unità
senza tipo / senza tipo (r) (Pupluna - 400 BC) Au, 0.28 g, 6-6 mm, 74037 ( Firenze, 104; , -; , -; Vecchi, -)
- Greche → Italia → Etruria → Pupluna (Populonia) → 400 a.C. ca (HN Italy) → Argento → Da 20 unità
Testa di Metus / stella a 6 raggi (HN Italy 143) (r) (Pupluna - 400 BC) Ag, 4.93 g, 18-18 mm, 74063 ( Firenze, 128-133; , 143; , 59; Vecchi 2, 14-19)
5.10 g, 18-20 mm, 74064
5.30 g, 18-19 mm, 74065
Testa di Metus / legenda (HN Italy 143-5) (r) (Pupluna - 400 BC) Ag, 5.46 g, 17-18 mm, 74066 ( Firenze, 135-9; , 143-5; , 59-60; Vecchi 2, 20)
5.08 g, 20-21 mm, 74067
6.27 g, 19-19 mm, 74068
Testa di Metus / polipo (HN Italy 146) (r) (Pupluna - 400 BC) Ag, 7.10 g, 19-20 mm, 74061 ( Firenze, 140-143; , 146; , 55; Vecchi 2, 23-25)
8.01 g, 18-19 mm, 74062
7.42 g, 19-19 mm, 74171
Testa di Metus / linee incrociate (HN Italy 151) (r) (Pupluna - 400 BC) Ag, 8.20 g, 19-20 mm, 74038 ( Firenze, 154-166; , 151; 50-51; Vecchi 2, 32-40)
7.77 g, 20-20 mm, 74039
8.30 g, 20-21 mm, 74040
7.35 g, 19-20 mm, 74041
Testa di Metus / senza tipo (HN Italy 152) (r) (Pupluna - 400 BC) Ag, 7.90 g, 20-21 mm, 74045 ( Firenze, 167-429; , 152; 42-49; Vecchi 2, 22, 29-30, 41-69)
7.55 g, 19-23 mm, 74046
7.78 g, 18-21 mm, 74047
5.31 g, 18-22 mm, 74048
7.21 g, 19-22 mm, 74049
7.92 g, 20-21 mm, 74050
7.75 g, 19-20 mm, 74051
8.28 g, 20-22 mm, 74052
8.10 g, 74053
8.08 g, 20-20 mm, 74054
7.75 g, 19-19 mm, 74055
8.05 g, 19-22 mm, 74056
7.48 g, 19-20 mm, 74057
7.60 g, 19-21 mm, 74058
6.95 g, 19-20 mm, 74059
8.12 g, 17-20 mm, 74060
Testa di Hercle / clava (HN Italy 156) (r) (Pupluna - 400 BC) Ag, 7.95 g, 18-19 mm, 74042 ( Firenze, 444-449; , 156; 62; Vecchi 2, 77-78)
8.00 g, 19-20 mm, 74043
- Greche → Italia → Etruria → Pupluna (Populonia) → 400 a.C. ca (HN Italy) → Argento → Da 10 unità
Testa di Metus / senza tipo (HN Italy 117) (r) (Pupluna - 400 BC) Ag, 8.00 g, 21-22 mm, 74044 ( Firenze, 65-6; , 117; , 35-37 ; Vecchi 2, 1-8)
Testa di Aplu / senza tipo (HN Italy 168) (r) (Pupluna - 400 BC) Ag, 3.22 g, 18-18 mm, 74072 ( Firenze, 450-473; , 168; , 73-75; Vecchi 3, 11-23)
3.95 g, 74075
3.38 g, 15-18 mm, 74076
4.05 g, 16-16 mm, 74077
4.26 g, 15-16 mm, 74078
4.05 g, 74079
4.21 g, 16-17 mm, 74080
Testa di Artumes (?) / senza tipo (HN Italy 165) (r) (Pupluna - 400 BC) Ag, 4.20 g, 15-17 mm, 74071 ( Firenze, 474-487; , 165; , 68; Vecchi 3, 26-27)
2.56 g, 15-15 mm, 74088
2.04 g, 74089
- Greche → Italia → Etruria → Pupluna (Populonia) → 400 a.C. ca (HN Italy) → Argento → Da 5 unità
Testa di Metus / senza tipo (HN Italy 118) (r) (Pupluna - 400 BC) Ag, 3.95 g, 16-17 mm, 74074 ( Firenze, 67-8; , 118; , 38; Vecchi 2, 9-10)
Testa di Turms / senza tipo (HN Italy 123) (r) (Pupluna - 400 BC) Ag, 3.77 g, 13-16 mm, 74090 ( Firenze, 72-4; , 123; , 91; Vecchi 3, 1-5)
Testa di Turms a d. / senza tipo (HN Italy 163) (r) (Pupluna - 400 BC) Ag, 1.77 g, 10-13 mm, 74082 ( Firenze, 490-501; , 163; , 93-95; Vecchi 3, 32-3; 35-8; 41)
2.08 g, 14-14 mm, 74083
1.81 g, 13-15 mm, 74084
1.45 g, 12-12 mm, 74085
1.25 g, 74086
0.77 g, 74087
Testa di Turms a s. / senza tipo (HN Italy 163) (r) (Pupluna - 400 BC) Ag, 0.78 g, 10-11 mm, 74081 ( Firenze, 502-503; , 163; , -; Vecchi -)
Testa di Tinia (?) / senza tipo (HN Italy 174) (r) (Pupluna - 400 BC) Ag, 1.87 g, 13-13 mm, 74091 ( Firenze, 504-510; , 174; , 98; Vecchi 3, 42-43)
Powered by
NumisWeb 7.7.1 Online users in all catalogs:
![]() | Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. | Il catalogo online del Monetiere di Firenze è una iniziativa del portale di numismatica lamoneta.it ed è portata avanti grazie al prezioso lavoro dei volontari del forum. | Tutti i diritti delle immagini appartengono al monetiere di Firenze e ne è vietato l'utilizzo al di fuori di questo sito web |
![]() |
Nel rispetto dell'attuale legislazione le foto offerte in questo catalogo sono a bassa risoluzione. Le stesse di qualità superiore potranno essere richieste direttamente al Servizio Fotografico della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, via della Pergola, 65, 50121 FIRENZE, anche via email a www.sba-tos@beniculturali.it. |