La collezione e gli acquisti Mazzolini, 1890-1908
Monetazione: etrusca
- Greche → Italia → Etruria → Pupluna (Populonia) → 400 a.C. ca (HN Italy) → Argento → Da 5 unità
Testa di Tinia (?) / senza tipo (HN Italy 174) (r) (Pupluna - 400 a.C.) Ag, 1,20 g, 13-13 mm, 74092 ( Firenze, 504-510; , 174; , 98; Vecchi 3, 42-43)
- Greche → Italia → Etruria → Pupluna (Populonia) → 400 a.C. ca (HN Italy) → Argento → Da 2.5 unità
Testa maschile / senza tipo (HN Italy -) (r) (Pupluna - 400 a.C.) Ag, 0,82 g, 11-11 mm, 74093 ( Firenze, 516-529; , -; , -; Vecchi, 3, 54-55)
0,76 g, 10-10 mm, 74097
0,70 g, 74098
1,00 g, 10-11 mm, 74099
0,96 g, 9-10 mm, 74100
1,08 g, 10-10 mm, 74102
1,25 g, 11-11 mm, 74103
Testa maschile / senza tipo (HN Italy -) (r) (Pupluna - 400 a.C.) Ag, 0,74 g, 11-12 mm, 74101 ( Firenze, 530; , -; , -; Vecchi, 3, 56/2)
- Greche → Italia → Etruria → Pupluna (Populonia) → 400 a.C. ca (HN Italy) → Argento → Da 1 unità
Ruota / senza tipo (HN Italy 126) (r) (Pupluna - 400 a.C.) Ag, 0,38 g, 11-11 mm, 74105 ( Firenze, 78-80; , 126; , 27)
Testa giovanile / senza tipo (HN Italy 122) (r) (Pupluna - 400 a.C.) Ag, 0,56 g, 11-11 mm, 74106 ( Firenze, 81-6; , 122; , 79; Vecchi 3, 10)
Testa maschile a s. / senza tipo (HN Italy -) (r) (Pupluna - 400 a.C.) Ag, 0,21 g, 8-8 mm, 74108 ( Firenze, 543; , -; , -; Vecchi 3, 69(?))
Testa maschile a s. / senza tipo (HN Italy -) (r) (Pupluna - 400 a.C.) Ag, 0,39 g, 6-7 mm, 74109 ( Firenze, 544-546; , -; , -; Vecchi 3, 69)
0,34 g, 8-8 mm, 74110
Testa maschile a d. / senza tipo (HN Italy -) (r) (Pupluna - 400 a.C.) Ag, 0,43 g, 9-9 mm, 74107 ( Firenze, 549; , -; , -; Vecchi 3, 72-73)
- Greche → Italia → Etruria → Pupluna (Populonia) → 400 a.C. ca (HN Italy) → Bronzo → Triente
Testa di Menrva / civetta (HN Italy 184) (r) (Pupluna - 400 a.C.) AE, 19,97 g, 27-27 mm, 74113 ( Firenze, 550-562; , 184; , 114; Vecchi 4, 1-5;)
18,48 g, 28-28 mm, 74114
20,96 g, 30-30 mm, 74115
20,90 g, 74116
17,32 g, 26-28 mm, 74117
21,51 g, 26-30 mm, 74118
17,84 g, 31-33 mm, 74119
15,77 g, 74120
Testa di Sethlans/tenaglie e mart. (HN Italy 195) (r) (Pupluna - 400 a.C.) AE, 7,32 g, 24-24 mm, 74150 ( Firenze, 619-643; , 195; , 119; Vecchi 4, 41-44)
7,31 g, 23-23 mm, 74151
8,90 g, 24-25 mm, 74152
8,25 g, 74153
10,29 g, 24-24 mm, 74154
9,98 g, 24-26 mm, 74155
9,26 g, 24-24 mm, 74156
9,47 g, 74157
9,23 g, 25-25 mm, 74158
7,60 g, 74159
10,61 g, 25-26 mm, 74160
6,85 g, 25-25 mm, 74161
7,30 g, 24-24 mm, 74162
7,35 g, 25-25 mm, 74163
- Greche → Italia → Etruria → Pupluna (Populonia) → 400 a.C. ca (HN Italy) → Bronzo → Sestante
Testa di Menrva / Civetta (HN Italy 186) (r) (Pupluna - 400 a.C.) AE, 15,09 g, 26-26 mm, 74122 ( Firenze, 564-596; , 186; , 117; Vecchi 4, 12-23)
14,67 g, 74123
8,20 g, 24-26 mm, 74124
7,10 g, 23-25 mm, 74125
11,90 g, 24-24 mm, 74126
8,11 g, 74127
13,03 g, 74128
11,40 g, 23-25 mm, 74129
8,09 g, 22-22 mm, 74130
6,38 g, 23-24 mm, 74131
7,00 g, 23-23 mm, 74132
10,25 g, 23-25 mm, 74133
7,45 g, 24-24 mm, 74134
6,35 g, 23-23 mm, 74135
9,72 g, 24-24 mm, 74136
8,65 g, 23-23 mm, 74137
9,24 g, 25-25 mm, 74138
7,95 g, 24-24 mm, 74139
12,35 g, 26-26 mm, 74140
11,83 g, 23-24 mm, 74141
9,37 g, 22-24 mm, 74142
8,27 g, 24-25 mm, 78568
Testa di Hercle / Arco e clava (HN Italy 187) (r) (Pupluna - 400 a.C.) AE, 10,83 g, 26-28 mm, 74147 ( Firenze, 597-603; , 187; , 116; Vecchi 4, 8-11)
Powered by
NumisWeb 7.7.1 Utenti online in tutti i cataloghi:
![]() | Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. | Il catalogo online del Monetiere di Firenze è una iniziativa del portale di numismatica lamoneta.it ed è portata avanti grazie al prezioso lavoro dei volontari del forum. | Tutti i diritti delle immagini appartengono al monetiere di Firenze e ne è vietato l'utilizzo al di fuori di questo sito web |
![]() |
Nel rispetto dell'attuale legislazione le foto offerte in questo catalogo sono a bassa risoluzione. Le stesse di qualità superiore potranno essere richieste direttamente al Servizio Fotografico della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, via della Pergola, 65, 50121 FIRENZE, anche via email a [email protected]. |