| Quattrino
(Moneta) |
|---|
| clicca sulle immagini per ingrandirle |
|
| |
 | | Dritto | Verso |
|---|
| Legenda: ↻ [tiara] ° DE ° BO ° NO ° NIA °
| Legenda: ↻ ° S ° PETR - ONIVS °
| |
Chiavi decussate legate tra di loro.
|
San Petronio nimbato e mitrato in piedi di fronte benedicente che tiene nella mano sin. la città di Bologna.
|
|
|
L'esame dei numerosi quattrini di questa emissione ci permette di constatare che la preparazione e incisione dei conii, come quella dei tondelli, sono state eseguite con molta cura e abilità che, al contrario, non sono state usate nella successiva fase di coniazione.
|
| Nominale: Quattrino
|
| Materiale: mistura
|
| Tecnica:
coniazione
|
| Diametro: 15-17 mm (media esemplari 16,22 mm) |
| Peso: 0,49-0,94 g (media esemplari 0,68 g) |
| Periodo
|
Cod.
|
Zecca
|
Riferimenti
|
Immagini |
| 1446-1464 | FI-BOAPSB/1-1 | Bologna | CNI Vol. X, n. 82 var. | |
| 1446-14641 | FI-BOAPSB/1-2 | Bologna | CNI Vol. X, n. 82 var. | |
| 1446-14642 | FI-BOAPSB/1-3 | Bologna | CNI Vol. X, n. 82 var. |  |
| 1446-14643 | FI-BOAPSB/1-4 | Bologna | CNI Vol. X, n. 80 var. |  |
|
1 |
Lettere N inverse | |
2 |
D/ [tiara] DE ° BO(......)NIA ° - R/ ° S ° PETR - (......)S ° | |
3 |
D/ (...)E • BO • NO • N(...) - R/ SPETR - OHIVS (lettere N inverse) |
|