Gli acquisti Gamurrini e le monete del Regio Museo Etrusco, 1867-1876
Monetazione: Etruscan
- Greche → Italia → Etruria → Pupluna (Populonia) → V secolo a.C. (HN Italy) → Argento → Tridracma
Cinghiale/Senza tipo (HN Italy, 112) (r) (Pupluna - 499-400 BC) Ag, 17.53 g, 30-30 mm, 36255 ( Firenze, 60; , 112; , 19; Vecchi I, 14-17)
- Greche → Italia → Etruria → Pupluna (Populonia) → 400 a.C. ca (HN Italy) → Oro → Da 25 unità
Testa di leone / senza tipo (HN Italy 128) (r) (Pupluna - 400 BC) Au, 1.41 g, 11-12 mm, 36246 ( Firenze, 88-89; , 128; 2; Vecchi, I, 47)
- Greche → Italia → Etruria → Pupluna (Populonia) → 400 a.C. ca (HN Italy) → Argento → Da 20 unità
Testa di Metus / senza tipo (HN Italy 152) (r) (Pupluna - 400 BC) Ag, 7.67 g, 16-21 mm, 36268 ( Firenze, 167-429; , 152; 42-49; Vecchi 2, 22, 29-30, 41-69)
- Greche → Italia → Etruria → Etruria Settentrionale Interna → III secolo a.C. (HN Italy) → Bronzo → Serie "Ruota / Cratere" → Asse
Ruota a 6 raggi / cratere (HN Italy 57a) (r) (Etruria Sett. Interna - 299-200 BC) AE, 193.75 g, 66-66 mm, 36400 ( Firenze 974; 57a; Haeb., p 258)
- Greche → Italia → Etruria → Etruria Settentrionale Interna → III secolo a.C. (HN Italy) → Bronzo → Serie "Ruota / Cratere" → Oncia
Ruota a 4 raggi / Cratere (HN Italy 57e) (r) (Etruria Sett. Interna - 299-200 BC) AE, 17.95 g, 28-28 mm, 36403 ( Firenze, 983-89; , 57e; Haeb., p. 260)
16.24 g, 27-27 mm, 36404
15.61 g, 25-25 mm, 36406
- Greche → Italia → Etruria → Etruria Settentrionale Interna → III secolo a.C. (HN Italy) → Bronzo → Serie "Ruota / Bipenne" → Semisse
Ruota a 6 raggi / Bipenne (HN Italy 58b) (r) (Etruria Sett. Interna - 299-200 BC) AE, 97.60 g, 53-53 mm, 36378 ( Firenze, 992-996; , 58b; Haeb., p. 261)
- Greche → Italia → Etruria → Etruria Settentrionale Interna → III secolo a.C. (HN Italy) → Bronzo → Serie "Ruota / Bipenne" → Quadrante
Ruota a 4 raggi / Bipenne (HN Italy 58c) (r) (Etruria Sett. Interna - 299-200 BC) AE, 39.44 g, 37-37 mm, 36380 ( Firenze, 997-998; , 58c; Haeb., p. 262)
- Greche → Italia → Etruria → Etruria Settentrionale Interna → III secolo a.C. (HN Italy) → Bronzo → Serie "Ruota / Bipenne" → Quartuncia
Ruota a 6 raggi / Bipenne - digamma (HN Italy 61) (r) (Etruria Sett. Interna - 299-200 BC) AE, 2.58 g, 13-13 mm, 36396 ( Firenze, 1032-33; , 61; , 113; Vicari, 233)
Ruota a 6 raggi / Bipenne - (?) (HN Italy 61) (r) (Etruria Sett. Interna - 299-200 BC) AE, 2.34 g, 14-14 mm, 36398 ( Firenze, 1036-37; , 61; , 113; Vicari, 233)
1.91 g, 13-13 mm, 36399
- Greche → Italia → Etruria → Etruria Settentrionale Interna → III secolo a.C. (HN Italy) → Bronzo → Serie "Ruota / Ancora" → Asse
Ruota a 6 raggi / Ancora (HN Italy 65c) (r) (Etruria Sett. Interna - 299-200 BC) AE, 162.90 g, 67-67 mm, 36357 ( Firenze, 1040-43; , 65c; Haeb., p. 266)
127.89 g, 36359
- Greche → Italia → Etruria → Etruria Settentrionale Interna → III secolo a.C. (HN Italy) → Bronzo → Serie "Ruota / Ancora" → Oncia
Ruota a 6 raggi / Ancora (HN Italy 65g) (r) (Etruria Sett. Interna - 299-200 BC) AE, 14.12 g, 23-23 mm, 36366 ( Firenze, 1054-5; , 65g; Haeb., p. 268)
- Greche → Italia → Etruria → Etruria Settentrionale Interna → III secolo a.C. (HN Italy) → Bronzo → Serie "Ruota / Anfora" → Semisse
Ruota a 6 raggi / Anfora (HN Italy 62b) (r) (Etruria Sett. Interna - 299-200 BC) AE, 70.70 g, 51-51 mm, 36372 ( Firenze, 1071-3; , 62b; Haeb., p. 263)
- Greche → Italia → Etruria → Etruria Settentrionale Interna → III secolo a.C. (HN Italy) → Bronzo → Serie "Ruota / Anfora" → Oncia
Ruota a 4 raggi / Anfora (HN Italy 62d) (r) (Etruria Sett. Interna - 299-200 BC) AE, 9.17 g, 22-22 mm, 36375 ( Firenze, 1079-81; , 62d; Haeb., p.264)
- Greche → Italia → Etruria → Etruria Settentrionale Interna → III secolo a.C. (HN Italy) → Bronzo → Serie "Ruota arcaica / Crescenti" → Quadrante
Ruota arcaica / 3 crescenti (HN Italy 64d) (r) (Etruria Sett. Interna - 299-200 BC) AE, 36.01 g, 38-38 mm, 36427 ( Firenze, 1094-6; 64d; Haeb., p. 272)
- Greche → Italia → Etruria → Val di Chiana → III Secolo a.C (Sambon) → Bronzo → Oncia
Testa di negro / Elefante - ) (HN Italy 69) (r) (Val di Chiana - 299-200 BC) AE, 5.66 g, 18-18 mm, 36316 ( Firenze, 1120; 69; , 145; Vicari 234-9)
Testa maschile / Cane - ) (HN Italy 70) (r) (Val di Chiana - 299-200 BC) AE, 2.95 g, 15-15 mm, 36324 ( Firenze, 1143-49; 70; , 146; Vicari 240-2)
2.71 g, 36327
- Greche → Italia → Etruria → Val di Chiana → 268 a.C. (Sambon) → Bronzo → Unità
Testa di Aplu / Civetta (HN Italy 74) (r) (Val di Chiana - 268 BC) AE, 2.73 g, 15-15 mm, 36309 ( Firenze, 1156-8; , 74; , 130; Vicari, 246)
- Greche → Italia → Etruria → Incerte → Argento
Civetta / senza tipo (HN Italy 225) (r) Ag, 2.10 g, 13-13 mm, 36258 ( Firenze, 1162; , 225; , 32; Vecchi, 3, 53)
- Greche → Italia → Etruria → Incerte → Bronzo
Testa di Menrva / Mostro (HN Italy 239) (r) AE, 4.68 g, 18-18 mm, 36306 ( Firenze, 1171; , 239; 127; Vicari, 249)
Powered by
NumisWeb 7.7.1 Online users in all catalogs:
![]() | Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. | Il catalogo online del Monetiere di Firenze è una iniziativa del portale di numismatica lamoneta.it ed è portata avanti grazie al prezioso lavoro dei volontari del forum. | Tutti i diritti delle immagini appartengono al monetiere di Firenze e ne è vietato l'utilizzo al di fuori di questo sito web |
![]() |
Nel rispetto dell'attuale legislazione le foto offerte in questo catalogo sono a bassa risoluzione. Le stesse di qualità superiore potranno essere richieste direttamente al Servizio Fotografico della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, via della Pergola, 65, 50121 FIRENZE, anche via email a www.sba-tos@beniculturali.it. |