Ripostiglio di Galeata (Forlí), 1897-1898
Riepilogo | |
---|---|
n. monete 122: | |
120 quattrini (Bologna) | |
1 doppio denaro o duplo (Avignone) | |
1 quattrino (Arezzo) | |
Scarica i dati |
Monetazione: medievale
- Medievali → Zecche Italiane → Arezzo → Comune (intorno al 1370-80)
- Medievali → Zecche Italiane → Bologna → Comune (emissioni del quattrino dal 1406 al 1438)
Quattrino (r) (Bologna - 1436) mistura, 0,73 g, 16,5-16,5 mm, 82102/56 ( Vol. X, n. 32/33)
0,65 g, 16-16 mm, 82192/10 ( Vol. X, n. 36)
0,62 g, 82192/11 ( Vol. X, n. 35/36)
0,74 g, 16,5-16,5 mm, 82192/12
0,63 g, 82192/13
0,69 g, 16-16 mm, 82192/14
0,73 g, 16,5-16,5 mm, 82192/15
0,75 g, 15,5-15,5 mm, 82192/16
0,83 g, 16,5-16,5 mm, 82192/17 ( Vol. X, n. 37 var.)
0,84 g, 82192/18 ( Vol. X, n. 37/38)
0,56 g, 82192/19
0,75 g, 17-17 mm, 82192/20
16,5-16,5 mm, 82192/21
0,68 g, 82192/22
0,72 g, 17-17 mm, 82192/23
0,63 g, 82192/24
0,60 g, 82192/25
16-16 mm, 82192/26
0,71 g, 17-17 mm, 82192/27
0,73 g, 16,5-16,5 mm, 82192/28
0,67 g, 17-17 mm, 82192/29
0,61 g, 82192/3 ( Vol. X, n. 30)
0,66 g, 82192/30 ( Vol. X, n. 37/38)
0,63 g, 16,5-16,5 mm, 82192/31
0,65 g, 17-17 mm, 82192/32
0,80 g, 82192/33
0,67 g, 82192/34
0,75 g, 16,5-16,5 mm, 82192/35 ( Vol. X, n. 45 var.)
0,68 g, 17,5-17,5 mm, 82192/36
0,74 g, 16,5-16,5 mm, 82192/37
0,70 g, 82192/38
0,33 g, 16-16 mm, 82192/39
0,70 g, 16,5-16,5 mm, 82192/4 ( Vol. X, n. 30)
17,5-17,5 mm, 82192/40 ( Vol. X, al tipo del n. 45)
0,60 g, 17-17 mm, 82192/41 ( Vol. X, n. 40)
0,81 g, 82192/42 ( Vol. X, n. 51 var.)
0,61 g, 17,5-17,5 mm, 82192/43
0,63 g, 16-16 mm, 82192/44 ( Vol. X, n. 46/50)
0,53 g, 82192/45
0,64 g, 16,5-16,5 mm, 82192/46
0,70 g, 82192/47
0,96 g, 82192/48
0,63 g, 15-15 mm, 82192/49
0,61 g, 16,5-16,5 mm, 82192/5 ( Vol. X, n. 30)
0,67 g, 16-16 mm, 82192/50 ( Vol. X, n. 46/50)
0,83 g, 16,5-16,5 mm, 82192/51
0,66 g, 82192/52
0,47 g, 82192/53
0,63 g, 16-16 mm, 82192/54
0,77 g, 82192/55 ( Vol. X, n. 32/33)
0,67 g, 16,5-16,5 mm, 82192/57
0,54 g, 17,5-17,5 mm, 82192/58
0,90 g, 16,5-16,5 mm, 82192/59
0,63 g, 82192/6 ( Vol. X, n. 30)
0,82 g, 16-16 mm, 82192/60 ( Vol. X, n. 32/33)
0,70 g, 17,5-17,5 mm, 82192/61 ( Vol. X, n. 28 var.)
0,66 g, 17-17 mm, 82192/62
0,55 g, 16,5-16,5 mm, 82192/7 ( Vol. X, n. 30)
0,62 g, 17-17 mm, 82192/8
Powered by
NumisWeb 7.7.1 Utenti online in tutti i cataloghi:
![]() | Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. | Il catalogo online del Monetiere di Firenze è una iniziativa del portale di numismatica lamoneta.it ed è portata avanti grazie al prezioso lavoro dei volontari del forum. | Tutti i diritti delle immagini appartengono al monetiere di Firenze e ne è vietato l'utilizzo al di fuori di questo sito web |
![]() |
Nel rispetto dell'attuale legislazione le foto offerte in questo catalogo sono a bassa risoluzione. Le stesse di qualità superiore potranno essere richieste direttamente al Servizio Fotografico della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, via della Pergola, 65, 50121 FIRENZE, anche via email a [email protected]. |