Acquisti e ritrovamenti del periodo 1912-1926
Riepilogo | |
---|---|
n. monete 6: | |
1 asse (Velathri) | |
1 da 10 unità (Pisae) | |
1 da 10 unità (Pupluna) | |
1 da 25 unità (Pupluna) | |
1 dupondio (Velathri) | |
1 non identificabile | |
Scarica i dati |
Monetazione: etrusca
- Greche → Italia → Etruria → Pisae (Pisa) ? → IV-III sec. a.C. (Vecchi) → Argento → Da 10 unità
Polpo e anfora/Senza tipo (HN Italy, 105) (r) (Pisae - 399-200 a.C.) Ag, 11,70 g, 19-19 mm, 85894 ( Firenze, 16-17; , 21; Vecchi I, 37; , 105)
- Greche → Italia → Etruria → Pupluna (Populonia) → 400 a.C. ca (HN Italy) → Oro → Da 25 unità
Testa maschile / senza tipo (HN Italy 132) (r) (Pupluna - 400 a.C.) Au, 1,34 g, 11-11 mm, 87140 ( Firenze, 90-92; , 132; 4; Vecchi, I, 53)
- Greche → Italia → Etruria → Pupluna (Populonia) → 400 a.C. ca (HN Italy) → Argento → Da 10 unità
Testa di Aplu / senza tipo (HN Italy 168) (r) (Pupluna - 400 a.C.) Ag, 4,01 g, 17-17 mm, 87142 ( Firenze, 450-473; , 168; , 73-75; Vecchi 3, 11-23)
- Greche → Italia → Etruria → Velathri (Volterra) → III secolo a.C. (HN Italy); prima del 300 a.C. (Haeb.) → Bronzo → Serie "del delfino" → Dupondio
Testa di Culsans / Delfino (HN Italy 110a) (r) (Velathri - 299-200 a.C.) AE, 264,45 g, 73-73 mm, 88223 ( Firenze, 933; 110a; Haeb., p. 249)
- Greche → Italia → Etruria → Velathri (Volterra) → III secolo a.C. (HN Italy); prima del 300 a.C. (Haeb.) → Bronzo → Serie "del delfino" → Asse
Testa di Culsans / Delfino (HN Italy 110b) (r) (Velathri - 299-200 a.C.) AE, 156,42 g, 60-60 mm, 85201 ( Firenze, 934-5; 110b; Haeb., p. 250)
- Greche → Italia → Etruria → Incerte → Argento
Polpo / senza tipo (HN Italy 226) (r) Ag, 0,91 g, 13-13 mm, 87141 ( Firenze, 1165-8; , 226; Vecchi, 1, 39)
Powered by
NumisWeb 7.7.1 Utenti online in tutti i cataloghi:
![]() | Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. | Il catalogo online del Monetiere di Firenze è una iniziativa del portale di numismatica lamoneta.it ed è portata avanti grazie al prezioso lavoro dei volontari del forum. | Tutti i diritti delle immagini appartengono al monetiere di Firenze e ne è vietato l'utilizzo al di fuori di questo sito web |
![]() |
Nel rispetto dell'attuale legislazione le foto offerte in questo catalogo sono a bassa risoluzione. Le stesse di qualità superiore potranno essere richieste direttamente al Servizio Fotografico della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, via della Pergola, 65, 50121 FIRENZE, anche via email a [email protected]. |