I doni del Granduca e gli acquisti degli anni 1831-1847
Summary | |
---|---|
N. coins 6: | |
2 quincussi (Etruria Sett. Interna) | |
1 asse (Etruria Sett. Interna) | |
1 asse (Velathri) | |
1 da 20 unità (Pupluna) | |
1 tridracma (Pupluna) | |
Scarica i dati |
Monetazione: Etruscan
- Greche → Italia → Etruria → Pupluna (Populonia) → V secolo a.C. (HN Italy) → Argento → Tridracma
Leone/Senza tipo (HN Italy, 111) (r) (Pupluna - 499-400 BC) Ag, 16.43 g, 25-31 mm, 36254 ( Firenze, 58-59; , 111; , 18; Vecchi I, 18-20)
- Greche → Italia → Etruria → Pupluna (Populonia) → 400 a.C. ca (HN Italy) → Argento → Da 20 unità
Testa di Metus / linee incrociate (HN Italy 151) (r) (Pupluna - 400 BC) Ag, 6.15 g, 20-22 mm, 36263 ( Firenze, 154-166; , 151; 50-51; Vecchi 2, 32-40)
- Greche → Italia → Etruria → Velathri (Volterra) → III secolo a.C. (HN Italy); prima del 300 a.C. (Haeb.) → Bronzo → Serie "del valore" → Asse
Testa di Culsans / segno di valore (HN Italy 108b) (r) (Velathri - 299-200 BC) AE, 110.52 g, 58-58 mm, 36329 ( Firenze, 894; 108b; Haeb., p. 242)
- Greche → Italia → Etruria → Etruria Settentrionale Interna → III secolo a.C. (HN Italy) → Bronzo → Serie "Ruota / Ancora" → Quincusse
Ruota a 7 raggi / Ancora (HN Italy 65a) (r) (Etruria Sett. Interna - 299-200 BC) AE, 689.00 g, 114-114 mm, 253440 ( Firenze, 1038-9; , 65a; Haeb., p. 265)
694.20 g, 117-117 mm, 36356
- Greche → Italia → Etruria → Etruria Settentrionale Interna → III secolo a.C. (HN Italy) → Bronzo → Serie "Ruota / Ancora" → Asse
Ruota a 6 raggi / Ancora (HN Italy 65c) (r) (Etruria Sett. Interna - 299-200 BC) AE, 150.70 g, 67-67 mm, 36358 ( Firenze, 1040-43; , 65c; Haeb., p. 266)
Powered by
NumisWeb 7.7.1 Online users in all catalogs:
![]() | Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. | Il catalogo online del Monetiere di Firenze è una iniziativa del portale di numismatica lamoneta.it ed è portata avanti grazie al prezioso lavoro dei volontari del forum. | Tutti i diritti delle immagini appartengono al monetiere di Firenze e ne è vietato l'utilizzo al di fuori di questo sito web |
![]() |
Nel rispetto dell'attuale legislazione le foto offerte in questo catalogo sono a bassa risoluzione. Le stesse di qualità superiore potranno essere richieste direttamente al Servizio Fotografico della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, via della Pergola, 65, 50121 FIRENZE, anche via email a [email protected]. |