Serie Testa di Eracle - Elefante
(Moneta) |
---|
click on images to enlarge |
| |
 | Obverse | Reverse |
---|
Testa di Eracle a destra; dietro, segno di valore;
|
Elefante a sinistra;
|
|
Ernst Justus Haeberlin (1847-1925) ipotizzò per questa emissione una zecca situata tra Campania e Samnium, considerando la legenda Osca. N.K. Rutter riporta i nomi delle località di Sepino (CB) e Moiano (BN), come siti di ritrovamento da cui provenivano due sestanti di questa emissione, confermando e restringendo l'area geografica di provenienza.
Lo stesso Rutter assoccia questi esemplari alla zecca di Meles nel Samnium, Mel per Thurlow Bradbury K. & Vecchi, "Italian Cast Coinage". (Italian Aes Grave & Italian Aes Rude, Signatum and the Aes Grave of Sicily. London, Vecchi & Sons 1979).
|
Nominal: Sestante
|
Material: AE
|
Technique:
fusione
|
Diameter: 26-27 mm (average 26.33 mm) |
Weight: 13.59-23.65 g (average 19.72 g) |
Period
|
Cod
|
Mint
|
References
|
Images |
216-213 BC | FI-GRITIN/24-1 | Incerta Centro Italia | Vecchi 269 (= Mel); HN Italy 442 (= Meles); |    |