| Serie Giano - Elefante
(Moneta) |
|---|
| clicca sulle immagini per ingrandirle |
|
| |
 | | Dritto | Verso |
|---|
|
Testa di Giano;
|
Elefante a sinistra; in esergo, quattro globetti;
|
|
|
Ernst Justus Haeberlin (1847-1925) ipotizzò per questa emissione una zecca situata tra Campania e Samnium, considerando la legenda Osca. N.K. Rutter riporta i nomi delle località di Sepino (CB) e Moiano (BN), come siti di ritrovamento da cui provenivano due sestanti di questa emissione, confermando e restringendo l'area geografica di provenienza.
Lo stesso Rutter assoccia questi esemplari alla zecca di Meles nel Samnium, Mel per Thurlow Bradbury K. & Vecchi, "Italian Cast Coinage". (Italian Aes Grave & Italian Aes Rude, Signatum and the Aes Grave of Sicily. London, Vecchi & Sons 1979).
|
| Nominale: Triente
|
| Materiale: AE
|
| Tecnica:
fusione
|
| Diametro: 32-32 mm |
| Peso: 29,65 g |
| Periodo
|
Cod.
|
Zecca
|
Riferimenti
|
Immagini |
| 216-213 a.C. | FI-GRITIN/23-1 | Incerta Centro Italia | Vecchi 268 (= Mel); HN Italy 441(= Meles); |  |