| Bolognino
(Moneta) |
|---|
| clicca sulle immagini per ingrandirle |
|
| |
 | | Dritto | Verso |
|---|
| Legenda: ↻ [chiavi decussate] BO NO NI
| Legenda: ↻ [chiavi decussate] MATERâ—¦STUDI
| |
A gotica tra 4 circoletti disposti a croce.
|
Lettere O R U M disposte a croce intorno a circoletto.
|
|
|
Moneta coniata presumibilmente tra l'ultimo quarto del XIV secolo e il primo quarto del XV secolo.
|
| Nominale: Bolognino
|
| Materiale: Ag
|
| Tecnica:
coniazione
|
| Diametro: 18-19 mm (media esemplari 18,17 mm) |
| Peso: 1,16-1,20 g (media esemplari 1,18 g) |
| Assi: 65-270° (media esemplari 170°) |
| Periodo
|
Cod.
|
Zecca
|
Riferimenti
|
Immagini |
| 1375-14251 | FI-APBO/1-1 | Bologna | CNI X, p. 24, n. 17 |  |
| 1375-14252 | FI-APBO/1-3 | Bologna | CNI X, p. 24, n. 19 |   |
| 1375-14253 | FI-APBO/1-4 | Bologna | CNI X, p. 24, n. 20 |   |
| 1375-14254 | FI-APBO/1-5 | Bologna | CNI X, p. 24, n. 19 var. |  |
|
1 |
D/ [chiavi decussate] BOâ—¦NOâ—¦NI | |
2 |
D/ [chiavi decussate] â—¦BOâ—¦NOâ—¦NIâ—¦ | |
3 |
D/ [chiavi decussate] [giglio] BOâ—¦NOâ—¦NI [giglio] | |
4 |
D/ [chiavi decussate] â—¦BOâ—¦NOâ—¦NIâ—¦ - Variante al CNI: le lettere N non hanno il tratto centrale inverso |
|