Monetiere di Firenze - Museo Archeologico Nazionale
Piazza della Santissima Annunziata, 9B
50121 Firenze [email protected]
admin
 ricerca avanzata  

Casa Savoia

Contessina Margherita Nugent

Contessina Margherita Nugent
La collezione Nugent nel Monetiere del Museo Archeologico di Firenze

Il 28 gennaio 1954 moriva a Trieste la Contessina Margherita Nugent; era nata a Firenze nel 1891. La Contessina Margherita era figlia del Conte Laval Nugent e della Baronessa Carolina Steininger e alla morte del padre, nel 1923, era divenuta erede universale di tutti i beni di famiglia. Tre anni prima, in data 19 dicembre 1951, la Contessina, nubile e senza eredi diretti, con un suo testamento olografo, successivamente depositato presso il Notaio Emilio Ritzu di Firenze, disponeva:

“Lascio a scopo di istruzione pubblica e a titolo di legato, al gabinetto Numismatico del Museo Archeologico di Firenze via della Colonna, la mia collezione di monete di Casa Savoia ed i miei libri di numismatica”.

Della collezione di monete non abbiamo altre indicazioni oltre quelle contenute nel documento indirizzato al Soprintendente e firmato, in data 23 marzo 1954 dall’Ispettore Guglielmo Maetzke, che aveva curato una prima ricognizione degli oggetti donati.

“Collezione di monete di casa Savoia: Si tratta di circa 1500 monete (di cui un centinaio in oro) dai Conti fino a Vittorio Emanuele III, con prevalenza dei coni dei secoli XVI e XVII, delle quali non esiste inventario. Dato il particolare carattere della collezione, ad evitare di allungare eccessivamente le operazioni di inventari, poiché l’intera collezione stessa è conservata in uno stipetto a sei cassetti scorrevoli, si è deciso di sigillare lo stipetto, riservandosi di compiere l’inventario descrittivo dei pezzi quando la collezione verrà depositata al Museo Archeologico, analogamente a quanto effettuato per la collezione di porcellane lasciate alle Gallerie degli Uffizi, che sommariamente esaminate e conservate negli armadi sigillati.”

Nel maggio 1954 la Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti, dopo aver ricevuto la notizia della donazione, comunicava a Firenze l’accettazione del lascito “in deposito provvisorio, in attesa di procedere all’inventario descrittivo ed alla valutazione dei singoli pezzi e volumi, necessari per predisporrei prescritti atti di accettazione definitiva del legato”. Nella documentazione d’archivio non c’è traccia di questa fase e lo stipo-cassettiera era, al momento di iniziare questo riscontro nel 2010, privo di qualunque sigillo. Le monete non risultano mai catalogate né fotografate.

Il gesto della Contessina Margherita assume un valore maggiore se letto in relazione agli avvenimenti della sua vita e al tipo di collezione. Assieme alle monete si sono conservati, seppure in disordine, i cartellini scritti a mano da chi curava la collezione recanti i dati di identificazione e di provenienza delle monete stesse. Si tratta dunque di una collezione già acquisita negli anni in cui la stessa era gestita dal padre Laval ma che fu poi proseguita dalla stessa Margherita, dopo la morte del padre, nel 1923. La stessa concentrazione degli acquisti è la testimonianza migliore dello sviluppo della collezione; buona parte infatti degli acquisti si concentrano nei primi anni del Dieci, e nella seconda metà degli anni Venti, quando il Conte Laval era morto. L’acquisto piú vecchio è del 1907 e risulta proveniente da “Aosta”, i piú recenti sono del maggio 1935.

Sono questi gli anni in cui tra le famiglie nobiliari italiane era ben nota la passione per la numismatica di Re Vittorio Emanuele III, fin da quando, Principe di Napoli era stato a Firenze, a comandare i reparti militari dislocati in quella città. Lo stesso Vittorio Emanuele era venuto piú volte da Principe ed era ritornato da Re a visitare la collezione di monete italiane ancora conservata nel Museo Archeologico.

Nel 1910 il Re iniziava la pubblicazione del Corpus Nummorum Italicorum e la nobiltà italiana non poteva non esserne informata. E’ possibile che il Conte Laval Nugent e la stessa figlia Margherita abbiano partecipato a qualche ricevimento in presenza del Re e, mi piace immaginare, abbiano avuto occasione di scambiare qualche parola sulla comune passione, e quasi come un atto di omaggio nei confronti del “Re Numismatico”, scelgono di collezionare le monete della Dinastia Savoia dai primi Conti allo stesso Re d’Italia Vittorio Emanuele III, attraverso i Duchi e i Re di Sardegna e i primi Re dell’Italia Unita.

La stessa Contessina Margherita non poteva non essere a conoscenza del fatto che il Re, nel momento di partire per l’esilio, nel 1946, aveva voluto lasciare al “popolo italiano” la sua collezione di monete: il gesto del Re potrebbe essere stato volutamente imitato dalla Contessina che ha donato la collezione di monete, ma anche la collezione di ceramiche, alcuni quadri e i cimeli del nonno, a strutture museali pubbliche italiane. Nella lettura del testamento colpisce soprattutto quell’espressione usata dalla Contessina Margherita “a scopo di istruzione pubblica”. La lungimiranza della Contessina vedeva ben al di là del semplice gesto del donare, voleva che la collezione di monete fosse di utilità pubblica, fosse, cioè utilizzata per diffondere nozioni sulla storia d’Italia, di cui i Savoia furono indiscussi protagonisti.

Testo tratto dalla presentazione dell'esposizione della Collezione a Novara, Lucca e Vicenza nel 2011, in occasione dei festeggiamenti per i 150° Anni dell’Unità d’Italia.


Indice

MonetiereModerneCasa Savoia

Categorie

197 monete per 175 tipi, 221 pezzi in inventario: colpo d'occhio, riepilogo, ultime immagini, ultime modifiche, ultimi passaggi inseriti

Per Zecca

Aosta Avigliana Berlino Birmingham Bologna Bourg Cagliari Chambery Donnaz Firenze
Genova Ivrea Milano Napoli Nyon Pierre Chatel Pont D'Ain Roma S. Maurizio S. Sinforiano D' Ozon
St. Genix Susa Torino              

Riferimenti

  1. AA.VV., C. N. I. - Corpus Nummorum Italicorum, Vol. I. - Savoia, Roma 1910
  2. AA.VV., C. N. I. - Corpus Nummorum Italicorum, Vol. III - Liguria, Isola di Corsica, Roma 1912
  3. AA.VV., C. N. I. - Corpus Nummorum Italicorum, Vol. X. - Emilia, parte II: Bologna, Ferrara, Ravenna e Rimini, Roma 1927
  4. AA.VV., C. N. I. - Corpus Nummorum Italicorum, Vol. XI. - Toscana, Zecche Minori, Roma 1929
  5. AA.VV., C. N. I. - Corpus Nummorum Italicorum, Vol. XII. - Toscana (Firenze), Roma 1930
  6. AA.VV., C. N. I. - Corpus Nummorum Italicorum, Vol. XV. - Roma, parte I (476-1572), Roma 1934
  7. AA.VV., Le monete della Repubblica Senese, Siena, 1992
  8. ACCINELLI F.M., Compendio delle storie di Genova dalla sua fondazione sino all'anno 1776, Genova 1851
  9. BERNOCCHI M., Le monete della Repubblica Fiorentina, Vol. II. - Corpus Nummorum Florentinorum, Firenze 1975
  10. BERNOCCHI M., Le monete della Repubblica Fiorentina, Vol. III. - Documentazione, Firenze 1976
  11. CASTELLANI G., Catalogo della raccolta numismatica Papadopoli-Aldobrandini, Vol.I, Civico Museo Correr, Venezia 1925
  12. CHIMIENTI M., La moneta bolognese d'argento da Giulio II a Paolo V, in "La Numismatica", gennaio 1985, pp.5-8
  13. FINETTI A., Numismatica e tecnologia, Roma 1987
  14. FONTANA S., Le monete fiorentine nel tesoro Ceccarani, in MANCONI-CATALLI (a cura di), pp-57-60
  15. GIGANTE F., Catalogo Nazionale delle Monete Italiane, 2011
  16. GOLDWAITHE R., MANDICH G., Studi sulla moneta fiorentina (sec.XIII-XVI), Bibl. Storica Toscana, XXX, Firenze 1994
  17. LUNARDI G., Le monete della Repubblica di Genova, Genova 1975
  18. MANCONI D., CATALLI F. (A CURA DI), Un tesoro monetale di età medievale da Perugia, Perugia 2008
  19. MONTENEGRO E., Monete Italiane 1800-1946, Torino 1995
  20. MUNTONI F., Le monete dei Papi e degli Stati Pontifici, Roma 1972-1973
  21. ORSINI I., Storia delle monete della Repubblica fiorentina, Firenze 1760
  22. PAGANI A., Monete italiane dall'invasione napoleonica ai giorni nostri (1796-1980), Milano 1982
  23. PAGANI A., Prove e Progetti di monete italiane o battute in Italia dall'invasione francese ai giorni nostri (1796-1955), Milano 1957
  24. PAGNINI DEL VENTURA G.F., Della moneta de' Fiorentini, in ZANETTI 1775, pp.355-440
  25. SANTAMARIA P. & P. (A CURA DI), Collezione Ruchat di monete di zecche italiane, seconda parte, monete della Toscana. Vendita all'asta pubblica: 28 novembre 1921, Roma 1921
  26. SIMONETTI L., Monete italiane medioevali e moderne - Casa Savoia, II-III, Ravenna 1968-1969
  27. TODERI G., VANNEL F., Monete italiane del Museo Nazionale del Bargello, Vol. II, Firenze: Repubblica, Firenze 2005
  28. VANNI F.M., La Monetazione della Toscana nelle Civiche Raccolte Numismatiche di Milano: Pt. 1. Zecca di Firenze, Milano 2003
  29. VARCHI B., Storia Fiorentina, vol.III, Milano 1803
  30. VARESI A., M.I.R. - Monete Italiane Regionali, II. Piemonte, Sardegna, Liguria, Isola di Corsica, Pavia 1996
  31. ZANETTI G., Nuova raccolta delle monete e zecche d'Italia, tomo I, Bologna 1775

Ultima modifica: Monday 14 July 2014 alle ore 21:14, Marchito
Powered by NumisWeb 7.7.1    Utenti online in tutti i cataloghi:

I nostri sponsor Olympus Italia Lamanna flli - progettazione e costruzione macchine lamoneta.it portale di numismatica Associazione Culturale PHALANTOS

Pagina generata in 0.243 secondi, numero di query al DB: 21 (165.280342 ms)