Ripostiglio di Noceto-Gragnana (Carrara)
Monetazione: medievale
Pagine: [1] 2
- Medievali → Zecche Italiane → Lucca → Repubblica (delibera del 1372)
Grosso da 3 soldi
(r)
(Lucca - 1372-1386) Ag, 1,12 g, 19-19 mm, 87146/61 ( XI, p. 86, n. 24 var.)
1,19 g, 18-18 mm, 87146/62 ( XI, p. 86, n. 33 var.)
1,10 g, 87146/63
1,05 g, 87146/64 ( XI, p. 86, n. 30 var.)
1,16 g, 19-19 mm, 87146/65 ( XI, p. 86, n. 27 var.)
1,17 g, 87146/66 ( XI, p. 86, n. 30)
0,89 g, 17-17 mm, 87146/67 ( XI, p. 86, n. 28)
1,16 g, 18-18 mm, 87146/68 ( XI, p. 86, n. 24 var.)
1,24 g, 19-19 mm, 87146/69
- Medievali → Zecche Italiane → Lucca → Repubblica (delibera del 1387)
Grosso da 3 soldi
(r)
(Lucca - 1387-1400) Ag, 1,20 g, 18-18 mm, 87146/70 ( XI, p. 86, n. 31 var.)
1,13 g, 19-19 mm, 87146/71
1,10 g, 17-17 mm, 87146/72
1,19 g, 19-19 mm, 87146/73 ( XI, p. 86, n. 33 var.)
18-18 mm, 87146/74 ( XI, p. 86, n. 31 var.)
1,17 g, 19-19 mm, 87146/75
1,16 g, 87146/76 ( XI, p. 87, n. 34 var.)
1,17 g, 20-20 mm, 87146/77
1,21 g, 18-18 mm, 87146/78
- Medievali → Zecche Italiane → Mantova → Francesco I Gonzaga Capitano del Popolo (1382-1407)
- Medievali → Zecche Italiane → Milano → Gian Galeazzo Visconti Duca (1395-1402)
Grosso o Pegione
(r)
(Milano - 1395-1402) Ag, 2,50 g, 17-17 mm, 87146/81 ( V, p. 93, n. 45; Crippa 7)
- Medievali → Zecche Italiane → Milano → Filippo Maria Visconti Duca (1412-1447)
Grosso da 2 soldi
(r)
(Milano - 1412-1447) Ag, 2,35 g, 26-26 mm, 87146/82 (Crippa 3c; V, p. 124, n. 58 var.)
2,23 g, 24-24 mm, 87146/83 (Crippa 3; V, p. 124, n. 58)
- Medievali → Zecche Italiane → Modena → Comune (1226-1293)
- Medievali → Zecche Italiane → Treviso → Enrico II Conte di Gorizia Vicario imperiale e Signore (1319-1323)
Grosso aquilino
(r)
(Treviso - 1319-1323) Ag, 0,84 g, 18-18 mm, 87146/87
- Medievali → Zecche Italiane → Vicenza → Bailardino Nogarola Podestà di Cangrande Della Scala (1320-1329)
Grosso aquilino
(r)
(Vicenza - 1320-1329) Ag, 0,81 g, 19-19 mm, 87146/88
Powered by
NumisWeb 7.7.1 Utenti online in tutti i cataloghi:
| Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. | Il catalogo online del Monetiere di Firenze è una iniziativa del portale di numismatica lamoneta.it ed è portata avanti grazie al prezioso lavoro dei volontari del forum. | Tutti i diritti delle immagini appartengono al monetiere di Firenze e ne è vietato l'utilizzo al di fuori di questo sito web |
|
|
Nel rispetto dell'attuale legislazione le foto offerte in questo catalogo sono a bassa risoluzione. Le stesse di qualità superiore potranno essere richieste direttamente al Servizio Fotografico della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, via della Pergola, 65, 50121 FIRENZE, anche via email a [email protected]. | ||||

