Ripostiglio di Carrara località Monte d'arma, 1924
Riepilogo | |
---|---|
n. monete 124: | |
124 20 denari (Genova) | |
Scarica i dati |
Monetazione: moderna
- Moderne → Zecche Italiane → Genova → Dogi Biennali (1528-1797)
20 denari (r) (Genova - 1644-1645) mistura, 1,92 g, 19-19 mm, 88459/1 (Lunardi 1975, p. 312, n. 279; p. 315, n. 282; . II, p. 316, nn. 347/2-3; III, pp. 359-360)
2,12 g, 88459/10
2,47 g, 88459/100
1,99 g, 17,5-17,5 mm, 88459/101
2,31 g, 20-20 mm, 88459/102 (Lunardi 1975, p. 315, n. 282; . II, p. 316, n. 347/2; III, p. 359, nn. 5-6)
1,91 g, 88459/103
1,89 g, 18-18 mm, 88459/106 (Lunardi 1975, p. 312, n. 279; p. 315, n. 282; . II, p. 316, nn. 347/2-3; III, pp. 359-360)
2,08 g, 17,5-17,5 mm, 88459/107
1,95 g, 20-20 mm, 88459/108
2,39 g, 18-18 mm, 88459/109
1,70 g, 18,5-18,5 mm, 88459/11
1,97 g, 19-19 mm, 88459/110
1,82 g, 18,5-18,5 mm, 88459/111 (Lunardi 1975, p. 315, n. 282; . II, p. 316, n. 347/2; III, p. 359, nn. 5-6)
2,09 g, 19-19 mm, 88459/112 (Lunardi 1975, p. 312, n. 279; p. 315, n. 282; . II, p. 316, nn. 347/2-3; III, pp. 359-360)
1,80 g, 88459/113
2,02 g, 17,5-17,5 mm, 88459/114
1,79 g, 19-19 mm, 88459/115
1,84 g, 18-18 mm, 88459/116
1,90 g, 18,5-18,5 mm, 88459/117
1,89 g, 19-19 mm, 88459/118
2,26 g, 19,5-19,5 mm, 88459/119
2,09 g, 17-17 mm, 88459/12
2,11 g, 19-19 mm, 88459/120
2,23 g, 88459/121 (Lunardi 1975, p. 315, n. 282; . II, p. 316, n. 347/2; III, p. 359, nn. 5-6)
2,40 g, 88459/122 (Lunardi 1975, p. 312, n. 279; p. 315, n. 282; . II, p. 316, nn. 347/2-3; III, pp. 359-360)
1,97 g, 88459/123 (Lunardi 1975, p. 312, n. 279; . II, p. 316, n. 347/3; III, p. 360, nn. 5-7)
2,15 g, 18-18 mm, 88459/124 (Lunardi 1975, p. 312, n. 279; p. 315, n. 282; . II, p. 316, nn. 347/2-3; III, pp. 359-360)
1,72 g, 19-19 mm, 88459/125 (Lunardi 1975, p. 312, n. 279; . II, p. 316, n. 347/3; III, p. 360, nn. 5-7)
2,30 g, 88459/126 (Lunardi 1975, p. 312, n. 279; p. 315, n. 282; . II, p. 316, nn. 347/2-3; III, pp. 359-360)
1,84 g, 17,5-17,5 mm, 88459/13 (Lunardi 1975, p. 312, n. 279; . II, p. 316, n. 347/3; III, p. 360, nn. 5-7)
2,10 g, 17-17 mm, 88459/14
1,86 g, 19-19 mm, 88459/15
2,26 g, 88459/16
1,49 g, 17-17 mm, 88459/17 (Lunardi 1975, p. 315, n. 282; . II, p. 316, n. 347/2; III, p. 359, nn. 5-6)
1,78 g, 19-19 mm, 88459/18
1,95 g, 88459/19
1,86 g, 18-18 mm, 88459/2
1,64 g, 19-19 mm, 88459/20
1,91 g, 17-17 mm, 88459/21 (Lunardi 1975, p. 312, n. 279; . II, p. 316, n. 347/3; III, p. 360, nn. 5-7)
2,15 g, 19,5-19,5 mm, 88459/22 (Lunardi 1975, p. 312, n. 279; p. 315, n. 282; . II, p. 316, nn. 347/2-3; III, pp. 359-360)
1,86 g, 18-18 mm, 88459/23 (Lunardi 1975, p. 312, n. 279; . II, p. 316, n. 347/3; III, p. 360, nn. 5-7)
2,26 g, 19-19 mm, 88459/24 (Lunardi 1975, p. 315, n. 282; . II, p. 316, n. 347/2; III, p. 359, nn. 5-6)
2,08 g, 18,5-18,5 mm, 88459/25 (Lunardi 1975, p. 312, n. 279; p. 315, n. 282; . II, p. 316, nn. 347/2-3; III, pp. 359-360)
1,91 g, 18-18 mm, 88459/26 (Lunardi 1975, p. 315, n. 282; . II, p. 316, n. 347/2; III, p. 359, nn. 5-6)
1,86 g, 19-19 mm, 88459/27
2,11 g, 88459/28 (Lunardi 1975, p. 312, n. 279; p. 315, n. 282; . II, p. 316, nn. 347/2-3; III, pp. 359-360)
1,94 g, 18-18 mm, 88459/29 (Lunardi 1975, p. 312, n. 279; . II, p. 316, n. 347/3; III, p. 360, nn. 5-7)
2,07 g, 18,5-18,5 mm, 88459/3 (Lunardi 1975, p. 315, n. 282; . II, p. 316, n. 347/2; III, p. 359, nn. 5-6)
2,21 g, 19-19 mm, 88459/30 (Lunardi 1975, p. 312, n. 279; . II, p. 316, n. 347/3; III, p. 360, nn. 5-7)
2,24 g, 20-20 mm, 88459/31
2,23 g, 18,5-18,5 mm, 88459/32
1,89 g, 18-18 mm, 88459/33 (Lunardi 1975, p. 315, n. 282; . II, p. 316, n. 347/2; III, p. 359, nn. 5-6)
1,96 g, 19-19 mm, 88459/34
1,64 g, 88459/35
1,68 g, 20-20 mm, 88459/36
2,22 g, 18-18 mm, 88459/37 (Lunardi 1975, p. 312, n. 279; . II, p. 316, n. 347/3; III, p. 360, nn. 5-7)
2,29 g, 19-19 mm, 88459/38
1,85 g, 18-18 mm, 88459/39
1,93 g, 20-20 mm, 88459/4
2,04 g, 19-19 mm, 88459/40
Powered by
NumisWeb 7.7.1 Utenti online in tutti i cataloghi:
![]() | Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. | Il catalogo online del Monetiere di Firenze è una iniziativa del portale di numismatica lamoneta.it ed è portata avanti grazie al prezioso lavoro dei volontari del forum. | Tutti i diritti delle immagini appartengono al monetiere di Firenze e ne è vietato l'utilizzo al di fuori di questo sito web |
![]() |
Nel rispetto dell'attuale legislazione le foto offerte in questo catalogo sono a bassa risoluzione. Le stesse di qualità superiore potranno essere richieste direttamente al Servizio Fotografico della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, via della Pergola, 65, 50121 FIRENZE, anche via email a [email protected]. |