Utente | Parola d'ordine | ricordami |
Quadrante traformato in Sestante (Moneta) | ||||
---|---|---|---|---|
Caratteristica ricorrente in questi quadranti è la presenza di una contromarca formata da due globetti intervallati dal simbolo "x" oppure "=". Il Garrucci teorizzava che la "x" potesse essere il valore "10" che sommato ai globetti poteva dare il valore "12", cioè l'asse romano, quadruplicando il suo valore iniziale. La teoria oggi piú accreditata è quella sostenuta dal Rutter, che semplicemente considera i due simboli come eliminazioni del glibetto centrale, portando il valore dal quadrante al sestante. | ||||
Nominale: Quadrante | ||||
Materiale: AE | ||||
Tecnica: coniazione | ||||
Diametro: 12-17 mm | ||||
Peso: 3,34 g | ||||
Assi: 0° | ||||
Periodo | Cod. | Zecca | Riferimenti | Immagini |
210-150 a.C. | FI-MGCA2/1-1 | Graxa | HN 779; Cop 746; John Morcom Coll. 251; | ANS 804-806;
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. | Il catalogo online del Monetiere di Firenze è una iniziativa del portale di numismatica lamoneta.it ed è portata avanti grazie al prezioso lavoro dei volontari del forum. | Tutti i diritti delle immagini appartengono al monetiere di Firenze e ne è vietato l'utilizzo al di fuori di questo sito web | ||
Nel rispetto dell'attuale legislazione le foto offerte in questo catalogo sono a bassa risoluzione. Le stesse di qualità superiore potranno essere richieste direttamente al Servizio Fotografico della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, via della Pergola, 65, 50121 FIRENZE, anche via email a [email protected]. |