| Grosso da 3 soldi
(Moneta) |
|---|
| clicca sulle immagini per ingrandirle |
|
| |
 | | Dritto | Verso |
|---|
| Legenda: ↻ + OTTO INPERATOR
| Legenda: ↻ + SANTVS VVLTVS
| |
Lettere L U C A a croce intorno a globetto.
|
Busto del Volto Santo coronato di 3/4 a sinistra.
|
|
|
Il periodo di coniazione è posteriore alla delibera del 1372.
|
| Nominale: Grosso da 3 sinistra
|
| Materiale: Ag
|
| Tecnica:
coniazione
|
| Diametro: 17-19 mm (media esemplari 18,03 mm) |
| Peso: 0,87-1,24 g (media esemplari 1,11 g) |
| Assi: 0-335° (media esemplari 177°) |
| Periodo
|
Cod.
|
Zecca
|
Riferimenti
|
Immagini |
| 1372-13861 | FI-LUREP1/1-1 | Lucca | CNI XI, p. 86, n. 27 |   |
| 1372-13862 | FI-LUREP1/1-2 | Lucca | CNI XI, p. 86, n. 27 var. | |
| 1372-13863 | FI-LUREP1/1-3 | Lucca | CNI XI, p. 86, n. 27 var. |  |
| 1372-13864 | FI-LUREP1/1-4 | Lucca | CNI XI, p. 86, n. 27 var. |  |
| 1372-13865 | FI-LUREP1/1-5 | Lucca | CNI XI, p. 86, n. 27 var. |  |
| 1372-13866 | FI-LUREP1/1-6 | Lucca | CNI XI, p. 86, n. 27 var. |  |
| 1372-13867 | FI-LUREP1/1-7 | Lucca | CNI XI, p. 86, n. 24 |  |
| 1372-13868 | FI-LUREP1/1-8 | Lucca | CNI XI, p. 86, n. 24 var. |  |
| 1372-13869 | FI-LUREP1/1-9 | Lucca | CNI XI, p. 86, n. 24 var. |  |
| 1372-138610 | FI-LUREP1/1-10 | Lucca | CNI XI, p. 86, n. 33 var. |   |
| 1372-138611 | FI-LUREP1/1-11 | Lucca | CNI XI, p. 86, n. 30 var. |  |
| 1372-138612 | FI-LUREP1/1-12 | Lucca | CNI XI, p. 86, n. 30 |  |
| 1372-138613 | FI-LUREP1/1-13 | Lucca | CNI XI, p. 86, n. 28 |  |
| 1372-138614 | FI-LUREP1/1-14 | Lucca | CNI XI, p. 86, n. 24 var. |   |
|
1 |
D/ + OTTO [due trifogli sovrapposti] INPERATOR - R/ + SANTVS [due trifogli sovrapposti] VVLTVS | |
2 |
D/ + OTTO [due trifogli sovrapposti] INPERATOR - R/ + SANTVS [due trifogli sovrapposti] VVLTVS - variante a CNI 27 per lievi differenze nella forma delle lettere | |
3 |
D/ + OTTO [due trifogli sovrapposti] IHPERATOR - R/ (+ S)AHTVS [due trifogli sovrapposti] VVLTV(S) | |
4 |
D/ + OTTO [due trifogli sovrapposti] IHPERA(TOR) - R/ + SANTVS ([due trifogli sovrapposti] VVLT)VS | |
5 |
D/ + OTTO [due trifogli sovrapposti] INP(ER)ATOR - R/ + SAHTVS [due trifogli sovrapposti] V(VLT)VS | |
6 |
D/ + OTTO [due trifogli sovrapposti] INPERATOR - R/ + SANTVS ([due trifogli sovrapposti] VVLT)VS [due trifogli sovrapposti] - variante a CNI 27 per i due trifogli sovrapposti dopo VVLTVS | |
7 |
D/ + OTTO • INPERATOR - R/ + SANTVS [trifoglio] VVLTVS | |
8 |
D/ + OTTO [trifoglio] INPE(RATO)R -
R/ + SANTVS [trifoglio] VVLTVS - variante a CNO 24 per il trifoglio tra OTTO e INPERATOR | |
9 |
D/ + OTTO [trifoglio] INPE(RATO)R [trifoglio] - R/ + SANTVS [trifoglio] VVLTVS - variante a CNO 24 per il trifoglio prima e dopo INPERATOR | |
10 |
D/ + OTTO [trifoglio] INPERATOR - R/ + SANTVS [due trifogli sovrapposti] VVLTVS - variante a CNI 33 per le lettere L U C A intorno a globetto anziché a rosetta | |
11 |
D/ + OTTO [trifoglio] INPERATOR - R/ + SANT(VS [due trifogli sovrapposti]) VVLTVS [due trifogli sovrapposti] | |
12 |
D/ + OTTO [due trifogli sovrapposti] INPERATOR [trifoglio] - R/ + SANTVS [trifoglio] VVLTVS [due trifogli sovrapposti] | |
13 |
D/ (+) OTTO [due trifogli sovrapposti] INPERATO(R) - R/ + SAN(TVS [trifoglio]) VVLTVS [trifoglio] | |
14 |
D/ + OTTO [due trifogli sovrapposti] INPERATOR - R/ + SANTVS • VVLTVS • - variante a CNI 24 per il globetto prima e dopo VVLTVS |
|