Progetto "Lorenzo il Magnifico"

Frontespizio della Historiae.
Il manoscritto venne offerto dal Poliziano a Papa Innocenzo VIII tra la fine di luglio e gli inizi di agosto del 1487, per mano di Giovanni Lanfredini, oratore fiorentino in Roma ed intimo collaboratore di Lorenzo. Il 16 agosto lo stesso Papa rispondeva ringraziando del dono sia il Poliziano che Lorenzo, a conferma che il dono doveva far parte di una strategia di contatti politici tra la famiglia fiorentina e la Curia Romana. Il Poliziano, inoltre, con questo gesto sperava di poter ottenere in cambio l'incarico di bibliotecario nella Biblioteca Vaticana, dove tuttavia non riuscì mai ad arrivare, nonostante vari interventi diretti dello stesso Lorenzo.


Disegno e foto di un aureo di Faustina I.
I riscontri sono stati sempre positivi, al punto da consentire l'ipotesi che il Poliziano già durante l'elaborazione del suo lavoro, abbia ricercato anche i documenti monetali tra quelli disponibili a Firenze nella collezione numismatica di Lorenzo il Magnifico e che egli stesso sia stato l'ispiratore e il collaboratore materiale di Attavante nel selezionare e fornire i reperti monetali da riprodurre a disegno nel manoscritto.
![]() | Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. | Il catalogo online del Monetiere di Firenze è una iniziativa del portale di numismatica lamoneta.it ed è portata avanti grazie al prezioso lavoro dei volontari del forum. | Tutti i diritti delle immagini appartengono al monetiere di Firenze e ne è vietato l'utilizzo al di fuori di questo sito web |
![]() |
Nel rispetto dell'attuale legislazione le foto offerte in questo catalogo sono a bassa risoluzione. Le stesse di qualità superiore potranno essere richieste direttamente al Servizio Fotografico della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, via della Pergola, 65, 50121 FIRENZE, anche via email a [email protected]. |